MARINA La natura, nella sua spontaneità, offre più spunti alla poesia di ogni riflessione e di ogni ideologia soltanto pensata. La natura è poesia vissuta e specchio carnale del pensiero astratto.
IL FARO
Photo by Yaroslav Shuraev on Pexels.com Fiducia è vivo fuoco che brucia Speranza un alto grido in lontananza Una carezza va e si posa la dove adorna una corona la fortezza.
Plaquette
A furia di esportare la democrazia non ve n'è rimasta nemmeno una briciola.
Pietro Verri – DISCORSO SULL’INDOLE DEL DOLORE E DEL PIACERE
Secondo un’opinione comune, la sensibilità dell’uomo, che ne determina l’agire, è scomponibile in due elementi, la RICERCA DEL PIACERE e la FUGA DAL DOLORE. Questa la premessa del Discorso di Verri. La totalità delle passioni umane sarebbe, per l'autore, influenzata da una parte dalla speranza, dal desiderio e dal bisogno di piacere e d'altra parte …
Continua a leggere "Pietro Verri – DISCORSO SULL’INDOLE DEL DOLORE E DEL PIACERE"
SENZA VOCE MUORE
Photo by Skylar Kang on Pexels.com L’orizzonte dei diritti È un universo capovolto Qualcosa viene dato qualcosa tolto Senza naso e senza bocca il volto Senza voce muore il fiore appena colto
EXTRATERRESTRE
La prova più evidente che esistono altre forme di vita intelligenti nell’universo è che nessuna di esse ha mai provato a contattarci. (Bill Watterson)
AMMARTAGGIO
Esistono due possibilità: o siamo soli nell’universo o non lo siamo. Entrambe sono ugualmente terrificanti. (Arthur Charles Clarke)
IMMANUEL KANT – LA FILOSOFIA SI PUÒ INSEGNARE?
La filosofia, non consistendo in un corpus determinato di conoscenze, non è secondo Kant insegnabile, mentre è possibile insegnare il metodo della filosofia, cioè insegnare a filosofare (a FARE filosofia). Da ciò si evince che la filosofia non è (o non è soltanto) un sapere erudito e privo di legami con la realtà. Al contrario, la filosofia designerebbe un saper fare e consisterebbe in ultima analisi nell'acquisizione di un METODO, di una disposizione che si esplica nell'esercizio libero e autonomo del pensiero.
INTRODUZIONE A CHARLES BAUDELAIRE. ANTROPOLOGIA, METAFISICA ED ESTETICA
inferno o cielo che importa?
NON DITE NIENTE ALL’ABETE
NON DITE NIENTE ALL'ABETE Non dite niente all’abete Lasciatelo gioire e splendere, accarezzato da sorrisi e voci di festa Non dite niente all’abete Apposta egli non guarda i notiziari, ignaro del freddo che lo attende Non ditegli nemmeno una parola Spiffererebbe tutto in fretta al chiarore della Cometa Che faccia poi farebbero i pastori del …