LA POTENZA DEL NON FINITO

Una poesia, un racconto devono certo avere un inizio, ma la fine, la compiutezza, è necessaria all'arte? Due vie per rispondere.Sì, se l'arte deve trasformarsi in tecnica, lo scritto in libro, la voce in discorso. No, se l'arte vuol essere creazione e l'artista un dio.[Acu] Un’ogiva nostalgica                  Si finge cerchio punto di coincidenza …

QUADERNI PRAGMATICI PER ANIMI CONTEMPLATIVI – LA METRO

A grande richiesta, dopo giorni e mesi di stasi, l'autore sceglie di pubblicare, parto insperato, il terzo e con ogni probabilità l'ultimo (last but not least) della saga Quaderni Pragmatici per Animi Contemplativi. Il tema? La metropolitana, non solo come mezzo di trasporto, ma come condizione metafisica e specchio del nostro tempo.

45° DI J.R.R.TOLKIEN

DISPERAZIONE O FOLLIA? In occasione del 45° anniversario dalla morte di Tolkien, avvenuta il 2 settembre 1973, si riporta di seguito una citazione in sua memoria. Non scordiamoci di Tolkien - professore, scrittore, ma soprattutto creatore di mondi e di lingue, di grammatiche e di sfere di significati. "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è …

APOLLO VS DIONISO: SOGNO ED EBBREZZA OVVERO DUE MODI DI CONCEPIRE L’ARTE

Questo breve articolo prosegue ed integra il precedente; è il secondo - e non ultimo - ispirato a Friedrich Nietzsche. E così potrebbe valere per Apollo, in un senso eccentrico, ciò che Schopenhauer dice dell’uomo impigliato nel velo di Maia: “come sul mare infuriato che, illimitato da ogni parte, ululando solleva e precipita montagne d’onde, …

IL RITORNO ALLA NATURA PER NIETZSCHE

L'uomo moderno ha perso l'illusione di essere parte integrante della natura.
Il letterato, il romantico, ha ceduto il posto allo scienziato, al positivista.
Anche il positivismo però si è rivelato una nuova metafisica.
Il giovane Nietzsche dialoga con la tradizione e la critica. Ne raccoglie però anche gli aspetti fecondi: l'interesse per l'irrazionale che può portare a inedite illuminazioni.

L’OCCHIO DEL COCCODRILLO OVVERO LA POESIA DIMENTICATA

Noi vogliamo, per quel fuoco che ci arde nel cervello, tuffarci nell'abisso, inferno o cielo non importa. Giù nell'ignoto per trovarvi del nuovo. [Charles Baudelaire]   Strane creature albergano al fondo degli abissi. Altre d’un tratto s’inabissano per raggiungere le prime. Vogliono anch'esse fare esperienza delle profondità più buie e sconosciute. Vogliono sfondare il rigore …

SCRIVERE PERCHÉ

  Molti di noi amano la scrittura, stimano i grandi scrittori del passato. Molti di noi amano leggere gli scritti di questi autori, ne traggono diletto e ispirazione. Amiamo scrittori e letterati, perché hanno saputo portare all’evidenza la grandezza – e anche la miseria – degli uomini. Perché  sono stati generosi e hanno reso patrimonio […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: